La Filarmonica di Solomeo nasce nel 1925 intorno al progetto di una piccola banda di paese guidata dal parroco. Negli anni ’60 all’attività musicale si aggiunge anche la creazione di un circolo ricreativo, che in poco tempo diventa l’epicentro della comunità, sede di aggregazione e di confronto. La musica, la cultura e le attività sociali sono ancora oggi i fili conduttori dell’intenso lavoro svolto dalla Filarmonica che si occupa della promozione culturale del territorio.
Attraverso la gestione della banda e della Scuola di Musica, l’organizzazione della Festa Rinascimentale e di un calendario di iniziative rivolto alla comunità, la Filarmonica di Solomeo porta avanti una preziosa e concreta attività di valorizzazione, per il borgo e la sua gente.
La Filarmonica di Solomeo nasce nel 1925 intorno al progetto di una piccola banda di paese guidata dal parroco. Negli anni ’60 all’attività musicale si aggiunge anche la creazione di un circolo ricreativo, che in poco tempo diventa l’epicentro della comunità, sede di aggregazione e di confronto. La musica, la cultura e le attività sociali sono ancora oggi i fili conduttori dell’intenso lavoro svolto dalla Filarmonica che si occupa della promozione culturale del territorio.
Attraverso la gestione della banda e della Scuola di Musica, l’organizzazione della Festa Rinascimentale e di un calendario di iniziative rivolto alla comunità, la Filarmonica di Solomeo porta avanti una preziosa e concreta attività di valorizzazione, per il borgo e la sua gente.
Diretta dal Maestro Francesco Verzieri la banda della Filarmonica di Solomeo conta 40 elementi e un repertorio versatile in cui convivono musica classica, jazz e blues. Nel corso dell’anno la banda partecipa attivamente a manifestazioni e scambi musicali con altre realtà bandistiche, nei paesi vicini così come in Italia e in Europa. Tra gli appuntamenti più significativi che la vedono coinvolta: il Concerto di Natale al Teatro Cucinelli, il Concerto di Capodanno alla Sala dei Notari di Perugia e la rassegna Solomeo…Note nel Borgo. Rassegna musicale Aroldo Pedini, manifestazione nazionale organizzata dalla Filarmonica Solomeo e ANBIMA Umbria (Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome) e dedicata alla promozione della musica per banda.
La Scuola di Musica nasce dal desiderio di avvicinare giovani talenti alla musica bandistica, una delle dimensioni più vivaci del folclore musicale italiano. Attraverso una didattica mirata e sotto la guida di maestri qualificati gli allievi infatti, scoprono note e strumenti di questo appassionante mondo e conquistano le competenze necessarie per entrare a far parte del complesso bandistico
Con il proprio calendario di attività e incontri la Filarmonica di Solomeo scandisce la vita della comunità valorizzandone l’identità e la coesione. La Filarmonica è socia fondatore del Fondo di solidarietà del Comune di Corciano istituito a sostegno delle persone meno abbienti e dell’Associazione sportiva e dilettantistica Solomeo.
Sede Legale: Viale Parco dell’Industria – 06073 Corciano, Solomeo – Perugia IT | Codice Fiscale 94133460546 | Note legali | Privacy Policy | Cookie Policy
Sede Legale: Viale Parco dell’Industria – 06073 Corciano, Solomeo – Perugia IT | Codice Fiscale 94133460546 | Note legali | Privacy Policy | Cookie Policy