Stagione teatrale
Tra il Sacro ed il profano, la musica iberica dei secc. XVI-XIX

domenica 24 Aprile 2022 - 17:30
Chiesa di San Bartolomeo
ANTIQUA VOX 2022
Ignacio Ribas Taléns órgano
Antonio de Cabezón (Castrillo de Mota de judíos, Burgos,1510 – Madrid, 1666) Tiento sobre “la Salve”
Juan Bautista Cabanilles (Algemesí, 1644 – Valencia, 1712) Xácara
Vicente Rodríguez (Ontinyent, 1690 – Valencia, 1760) Cinco versos y una pastorela sobre el “Pange Lingua”
Antonio Soler (Olot, 1729- San Lorenzo del Escorial, 1783) Versos de “Regina Coeli”
Rafael Anglés(Ráfales, Teruel, 1730 – Valencia, 1816) Sonata nº 29 en sol mayor (Allegro)
Antonio Correa Braga (S. XVII – 1704) Batalla de 6º tono
La penisola iberica è stata ricchissima di compositori, tutti ottimi improvvisatori e le loro opere sono una traccia della loro arte viva, non certo esercizi per principianti dell'arte di suonare l'organo.
Tra le infinite selezioni possibili, vengono proposti qui sei nomi che rappresentano un buon esempio del processo evolutivo degli stili dell'organo iberico attraverso un repertorio organistico che spazia dal XVI all'inizio del XIX secolo.