Altri

Inaudito: Bach, genio immortale

inaudito_04-10-25.jpg

sabato 4 Ottobre 2025 - 16:30

Palazzo Ducale, Gubbio (PG) - Salone, Loggiato interno, Corte vecchia

LUCIA CASAGRANDE RAFFI soprano

FABIO CECCARELLI traversiere

ACCADEMIA HERMANS

LUCREZIA NAPPINI - SARA MONTANI violini

FEDERICO MICHELI viola

ALESSANDRA MONTANI violoncello

ALESSANDRO SCHILLACI contrabbasso

FABIANO MERLANTE, tiorba

 

FABIO CIOFINI

organo/clavicembalo e maestro di concerto

Lucia Casagrande Raffi, eugubina, si laurea prima in Canto e successivamente in Didattica della Musica presso il Conservatorio di Perugia. Consegue poi la laurea specialistica di II Livello in Canto indirizzo interpretativo - compositivo. Si esibisce da anni sia in Italia che allestero in ambito operistico, sacro, oratoriale e sinfonico.

Negli anni approfondisce lo studio del repertorio barocco con particolare riferimento al '700 collaborando con influenti musicisti del settore e importanti formazioni cameristiche come: Accademia degli Unisoni, Solisti Aquilani, Orchestra da Camera di Perugia, Ensemble Strumentale della Cappella Musicale S. Petronio e Accademia Hermans con la quale partecipa anche all'incisione discografica della Bottega Discantica " O Magnum Mysterium".

È ospite di prestigiosi festival e rassegne come Festival Euro Mediterraneo, Corti Chiese e Cortili, Camerino Festival, Festival Villa Solomei, Barattelli Concerti, Sagra Musicale Umbra, Festival Arti in Movimento, Todi Festival, Perdonanza Celestiniana, Artem Festival e Hermans Festival.

Con Roma Barocca Ensemble pubblica nel 2020 per la Bongiovanni la "Cantata a due voci con violini in onore di Sant' Antonio da Padova" di Girolamo Rossi, nel 2021 e 2022 per la Da VinciIl Giudizio Universale, Cantate Spirituali Vol. I e Vol. II” di Francesco Feo.

 

Fabio Ceccarelli si è diplomato in Flauto moderno nel 1986 presso l’Istituto Musicale “G. Briccialdi” di Terni con il M° F. Chirivì.  Ha perfezionato i propri studi con M. Larrieu, ha collaborato con varie orchestre nazionali ed ha vinto premi con ensemble di musica da camera in Concorsi Nazionali ed Internazionali.

Per la musica antica, nel 2008, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode al Biennio Accademico di II livello presso il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza sotto la guida di Marcello Gatti. Ha frequentato Masterclass di musica da camera ed orchestra barocca con i maestri S. Kuijken, M. Hugget, P. Grazzi, S. Balestracci e Ton Koopmann ed ha vinto il primo Concorso di Musica Antica del Conservatorio di Vicenza 2007.

È solista dell’Accademia Hermans con la quale si è esibito in importanti Festival in Italia, USA, Canada, Giappone, Messico, Danimarca, Estonia, Germania, Finlandia ed ha inciso per la casa discografica “Bottega Discantica” di Milano.  Ha insegnato Flauto nel Civico Istituto Musicale “A. Onofri” di Spoleto dal 1992 al 2015 ed è stato ideatore e Direttore Artistico, per quattordici edizioni, del Festival di Musica Antica “Parco in… Musica” in Valnerina (Umbria), oggi Hermans Festival.

Suona un flauto traversiere C. Palanca (Torino c.a. 1750) copia di M. Wenner (Singen 2013).

 

Considerato tra i migliori ensemble di musica barocca italiani, l’Accademia Hermans svolge un’ intensa attività di promozione della musica antica sul territorio umbro, organizzando Corsi, registrando CD in luoghi storici (palazzi e Chiese) e curando la direzione artistica dell’Hermans Festival che si svolge in estate nei luoghi storici della Valnerina e sugli organi storici di Collescipoli.

Vasta è la Sua discografia per Brilliant Classics, Bongiovanni, La Bottega Discantica (Il Cd registrato con Bart Van Oort dei Concerti K.466 e K.467” di Mozart è stato giudicato “eccezionale” - 5 stelle - dalle riviste specializzate). Nell’ottobre 2016 è uscito il CD con Roberta Invernizzi: “Queens - G.F. Händel” per la casa discografica Glossa, premiato dalla critica internazionale ed eseguito per le più prestigiose stagioni musicali in Europa (Festival di Sion, Svizzera - Wigmore Hall, Londra - Filarmonica Ekaterinburg, Russia - Festival di Novi Sad, Serbia etc).

Ha tenuto concerti per le più prestigiose associazioni e Festival di Musica Antica in Italia e all’estero (Olanda, Germania, Finlandia, Inghilterra, Serbia, Svizzera, Spagna, Portogallo, Polonia, Russia, Canada, Messico, Giappone e Stati Uniti).

 

Fabio Ciofini ha studiato organo, pianoforte e fortepiano al Conservatorio di Perugia rispettivamente con W. Van de Pol, M.F. Spaventi e C. Veneri e clavicembalo presso la Scuola di Musica di Fiesole con A. Fedi. Ha continuato i suoi studi in Organo presso il Conservatorio di Amsterdam con J. Van Oortmerssen ottenendo nel 1999 il Post-Graduate” in musica barocca. Nel 1995 è stato nominato Organista titolare presso la Collegiata di S. Maria Maggiore a Collescipoli sullorgano barocco W. Hermans (1678). Tiene regolarmente concerti e Masterclass in Italia, Europa, Stati Uniti, Canada, Messico e Giappone ed è sovente ospite dei più importanti Festival di musica antica (Lufthansa Festival, Oude Muziek - Utrecht, Vantaa Baroque Festival etc.) Ha registrato e suonato in diretta radiofonica per le più importanti radio nazionali europee (BBC, ZDF, YLE, RAI etc). Le sue interpretazioni della musica antica e barocca riscuotono larghi consensi. Fabio Ciofini è attivo anche come direttore ed è direttore musicale di Accademia Hermans. Il suo ultimo disco dellopera 4 di Corelli registrato con lEnsemble Aurora (Glossa) ha vinto il Diapason doro” e il deutschen schallplattenkritik”. Insegna tastiere storiche presso il Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni. Dal 2010 è Direttore Artistico della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli (Solomeo, Perugia).