Stagione teatrale
Enrico Dindo e Carlo Guaitoli

domenica 25 Febbraio 2024 - 17:30
Teatro Cucinelli
L. van Beethoven (1770-1827)
Sonata per violoncello e pianoforte op. 69
Allegro, ma non tanto
Scherzo: Allegro molto - Trio
Adagio cantabile - Allegro vivace
G. Fauré (1845-1924)
Elegia op. 24
F. Busoni (1866-1924)
Kultaselle
10 variazioni per violoncello e pianoforte KiV 237
A. Dvořák (1841-1904)
Rondò per violoncello e pianoforte op. 94
R. Fuchs (1847-1927)
Sonata n. 2 per violoncello e pianoforte
Allegro moderato assai
Adagio con sentimento
Allegro vivace
Un trittico di pagine tardo ottocentesche (la celebre Élégie op. 24 di Fauré, composta nel 1880 e dedicata al violoncellista Jules Loëb, le dieci brevi variazioni su un tema popolare finnico Kultaselle di Ferruccio Busoni risalenti al 1890, e il Rondò op. 94 che Dvořák scrisse per il Trio che aveva con Lachner e Wihan) sono incorniciate da due ampie sonate.
In apertura la più nota delle cinque che Beethoven dedicò alla formazione tra il 1795 e il 1815, in chiusura la più rara Sonata n. 2 (1907) di Robert Fuchs, tra i più apprezzati didatti del suo tempo.