Altri
Inaudito: Corde d'incanto

sabato 20 Settembre 2025 - 11:00
Tempietto sul Clitunno (PG)
CORDE D'INCANTO
Katherina Gannudi, arpa e voce
C. Monteverdi (1567-1643)
Sinfonia
G.G. Kapsperger (1580-1651)
Felici gl’animi - Canario
G. de Macque (1548-1614)
Consonanze Stravaganti e Seconde Stravaganze
G. Fiorino (ca.1530-ca.1575)
Quella bellezza vostra
G. L. dell’Arpa (1530-1602)
Dormendo mi sonniava
G. G. Kapsperger
Toccata arpeggiata
Già risi del mio mal
Gagliarda Quarta/Prima
Anonimo XVI secolo
Arietta grica
G. M. Trabaci (1575-1647)
Toccata prima a Quattro
C. Milanuzzi (1590-1647)
Non voglio amare
Anonimo
Folia in a
D. Zipoli (1688-1726)
Toccata
F. Ratis (?-1676)
Follia del mondo
Kateřina Ghannudi. Nata a Praga, dove si è diplomata in arpa e laureata a pieni voti in antropologia culturale (Università Carolina). Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero sia in qualità di solista sia come cantante-arpista in diversi ensemble di musica antica: Quintana, Anonima Frottolisti e Ensemble Micrologus. Come continuista collabora stabilmente con La Folia Barockorchester, Collegium 1704, Lautten Compagney Berlin e Czech Ensemble Baroque.
Laureata con il massimo dei voti in arpa barocca presso il Conservatorio di Verona, ha partecipato ai numerosi festival, tra i quali: Innsbruck Festival of Early Music, KKL Luzern, Klarafestival, Barbican Center, Wratislavia Cantans, Concertgebouw Amsterdam, Teatro Nacional de San José (Costa Rica), Femas Sevilla, De Bijloke Gent, BaRoMus Rovinj, AMUZ Antwerpen, Carpino Folk Festival,Wigmore Hall, Al Bustan Festival Beirut… Nel 2016 si è laureata anche in canto barocco presso il Conservatorio “G. Briccialdi” a Terni. Kateřina ha inciso diversi cd di musica antica e folk per Supraphon, Sony Classical, Glossa, Tactus e Arta. Oltre alla musica antica si dedica ad una interessante ricerca sulle musiche tradizionali del Mediterraneo e sul repertorio per cosiddetta “hacken-harfe” boema ed è insegnante di arpe storiche presso la scuola “Accademia Resonars” di Assisi.