Altri
Inaudito: Plectendo et Flando

sabato 31 Maggio 2025 - 16:30
Castello Bufalini, San Giustino (PG) - Loggiato
PLECTENDO ET FLANDO
Pere Caselles, fagotto barocco
Tomeu Seguí Campins, clavicembalo
M. A. Cavazzoni (1490-1566)
Ricercada di Marcantonio di Bologna
Salve Virgo
Lautre yor per un matin
B. de Selma y Salaverde (1595-1640)
Susanna passeggiatta
A. de Cabezón (1510-1566)
Sonata sopra la Monica
A. Gabrielli (1533-1585)
Ricercar del primo tono
Canzon Francese detta Martin Menoit (a quatro voci di Janequin)
Ancor che co’i partire (Madrigale a 4 di Cipriano de Rore)
B. de Selma y Salaverde (1595-1640)
Vestiva i colli
Anonimo (s. XVII)
Tiento lleno de 6 Tono
F. Bendusi (1553)
Tre Balli (Opera nova de balli Venezia 1553)
G. A. Bertoli (1605-1669)
Sonata settima
G. Frescobaldi (1583-1643)
Toccata Seconda (secondo libro, 1637)
Pere Caselles Gisbert è nato a Valencia e ha iniziato gli studi musicali alla scuola Burjassot con Rafael Cardo. Ha conseguito il diploma di fagotto presso il Conservatorio “Joaquín Rodrigo” di Valencia con José Enguídanos. Ha approfondito i suoi studi con Santiago Ríos, Robert Porter, Rachel Gough, Enrique Abargues e il fagotto storico con Josep Borràs.
Ha collaborato con l'Orquesta Filarmónica de Gran Canaria, l'Orquesta Ciudad de Granada e l'Orquesta de Córdoba. Dal 1997 al 2006 è stato assistente di fagotto solista dell'Orquesta Sinfónica de Baleares “Ciutat de Palma”.
Nel 2014 ha conseguito il “Master Ufficiale in Musicologia, Educazione Musicale ed Esecuzione della Musica Antica presso la Escola Superior de Música de Catalunya” (ESMUC) di Barcellona con Josep Borràs.
Nel campo della musica antica, si è esibito con il Coro de la Generalitat Valenciana, Studium Aureum, El Teatre Instrumental, Academia 1830, Ars Vocal Ensemble, Cor de Dones de Sant Francesc de Inca, Quinta Justa, Vespres d'Arnadí, Joch de Ministrils, Poema Harmònic e la Capella de la Seu de Mallorca. Insegna fagotto presso il Conservatorio Profesional de Música y Danza de Mallorca e collabora con l'Orquesta Sinfónica de Baleares e l'Orquesta Academia 1830 de Mallorca.
Tomeu Seguí Campins. Organista e clavicembalista, è specializzato in musica antica. Ha completato gli studi presso il Conservatorio Superiore di Saragozza, presso l'Istituto di Musica Antica Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano e Haute Ecole de Musique de Lausane di Friburgo (Svizzera), sotto la direzione rispettivamente di José Luis González Uriol, Lorenzo Ghielmi e Maurizio Croci. Ha tenuto concerti in Spagna, Francia, Italia, Svizzera, ai Vespri d'Organo di San Alessandro (Milano), El Sonido Vivo (Castilla y León), Féte de la Musique Fribourg (Svizzera), Versailles au son des Orgues "Heures d'Orgue" alla Cattedrale di Saint Louis a Versailles, Concerti di Primavera San Michele Arcangelo (Venezia), Menorgue International Festival. È organista titolare nei concerti settimanali dell'organo Jordi Bosch a Santanyí. È inoltre ideatore e direttore artistico del Festival Internazionale di Musica Antica di Caimari, cicli di concerti Stylus Phantasticus e Acadèmia Internacional d'Orgue de Mallorca.