Villa Solomei Festival

F. Mendelssohn: Sinfonia n. 2 op. 52 "Lobgesang"

villasolomei_29-06-25_ore21.15-2.jpg

Sunday 29 June 2025 - 21:15

Anfiteatro

per soli, coro, orchestra e organo

Lucia Casagrande Raffi soprano

Francesca Bruni soprano

Žiga Čopi tenore

Coro Canticum Novum di Solomeo

Corale Marietta Alboni di Città di Castello

Marcello Marini maestro del coro

Coro polifonico Città di Tolentino

Aldo Cicconofri maestro del coro

Accademia Hermans

Fabio Ciofini direttore

SINFONIA - Maestoso con moto, Allegro

Allegretto un poco agitato

Adagio religioso

 

CONCERTO SOTTO LE STELLE

ALLES, ALLES - Allegro moderato maestoso, Allegro di molto

SAGET ES, DIE IHR ERLÖST SEID DURCH DEN HERRN - Recitativo

ER ZÄHLET UNS'RE THRÄNEN IN DER ZEIT DER NOT - Aria -

Allegro moderato

SAGT ES, DIE IHR ERLÖSET SEID - A tempo moderato

ICH HARRETE DES HERRN - Duetto - Andante

STRICKE DES TODES HATTEN UNS UMFANGEN - Allegro un poco agitato, Allegro assai agitato

DIE NACHT IST VERGANGEN - Allegro maestoso e molto vivace

NUN DANKET ALLE GOTT MIA HERZEN - Corale - Andante con moto

LOB, EHR'UND PREIS SEI GOTT - Un poco più animato

DRUM SING ICH MIT MEINEM LIEDE EWIG DEIN LOB - Duetto - Andante sostenuto assai

IHR VÖLKER! BRINGET HER DEM HERRN EHRE UND MACHT! - Allegro non troppo

Lucia Casagrande Raffi

Nata a Gubbio, Lucia Casagrande Raffi è un soprano attivo nel repertorio operistico, sacro, sinfonico e oratoriale. Diplomata in Canto presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, ha successivamente conseguito il diploma in Didattica della Musica e il biennio specialistico in Canto con 110 e lode. Ha debuttato a 21 anni al XXIV Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano e nel 2010 è stata premiata al “Beniamino Gigli” di Helsinki presso l’Accademia Sibelius. Ha cantato in numerose opere liriche, concerti, recital in Italia e all’estero; ha collaborato con numerosi artisti di fama nazionale ed internazionale. Si è perfezionata nel repertorio barocco, dove è attualmente molto attiva, con Claudine Ansermet, Gloria Banditelli e Roberta Invernizzi ed ha collaborato con Accademia Hermans, Solisti Aquilani, Orchestra da Camera di Perugia, Accademia degli Unisoni, Roma Barocca Ensemble ed Ensemble Strumentale della Cappella Musicale S. Petronio. Si è esibita in festival e rassegne come Hermans Festival, Antiqua Festival, Festival Euro Mediterraneo, Filarmonica Umbra, Antichi Organi, Artem Festival, Camerino Festival, Festival Villa Solomei, Sagra Musicale Umbra, Perdonanza Celestiniana, Anghiari Festival, Barattelli Concerti, Stagione dei Concerti ISA. Ha all’attivo diverse incisioni discografiche per Bottega Discantica, Bongiovanni, Da Vinci, Sheva e Brilliant Classics.

 

Francesca Bruni

Francesca Bruni, soprano, nasce a Perugia dove si diploma in canto col massimo dei voti presso il Conservatorio F. Morlacchi. Dal 2006 ha intrapreso l’attività artistica debuttando più di trenta ruoli in opere, dal barocco al ‘900, in Teatri Nazionali ed Internazionali come la Tokyo Opera City Concert Hall, il DeLaMar Theater di Amsterdam e molti altri e collaborando negli anni con Enti tra cui l’As.Li.Co, l’Accademia Chigiana di Siena, l’Opera de Massy, il Teatro Verdi di Trieste, la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, sotto la direzione di grandi Maestri quali D. Renzetti, G.Gelmetti, H.Yoshida, F.M.Carminati, B.Venezi, G.Fratta. Vincitrice di vari premi in Concorsi Internazionali quali Bitonto, Torrita di Siena, Sarzana, Pienza, Chieti. Si è perfezionata con M.Freni, M.Devia, G.Raimondi, M.Pertusi, E.Dara e C.Desderi ed ha tenuto dei masterclass di perfezionamento a Shanghai.

 

Žiga Čopi

Žiga Čopi è un tenore sloveno noto per il suo timbro raffinato e l’espressività vocale. Nella stagione 2023/24 ha debuttato come Eurimaco ne Il ritorno d’Ulisse in patria di Monteverdi e lo Spirito in Dido and Aeneas di Purcell al Teatro Alighieri di Ravenna, collaborando con Accademia Bizantina sotto la direzione di Ottavio Dantone e la regia di Pier Luigi Pizzi. Ha inoltre interpretato San Giovanni in La Resurrezione di Händel in Finalndia. Nella stagione 2024/25, ha eseguito la Johannes-Passion di J.S. Bach e un concerto di arie mozartiane con la Kymi Sinfonietta in Finlandia, diretti da Topi Lehtipuu. Prossimamente debutterà all’Innsbruck Festival of Early Music con Accademia Bizantina. Si è formato con la Prof.ssa Edita Garčević Koželj al Conservatorio di Lubiana e partecipa al Talent Pathway Program della Mascarade Opera di Firenze (2024/25). Ha vinto numerosi primi premi in concorsi nazionali e internazionali ed è stato insignito del prestigioso Premio Škerjanec. Anche compositore, le sue composizioni sono state eseguite in Germania, Austria, Italia e Slovenia da ensemble come Airborne Extended ed Ensemble Modern. Studia composizione con Vito Žuraj all’Accademia di Musica di Lubiana. Ha collaborato con mentori quali Topi Lehtipuu, Delphine Galou, James Platt e altri. Fa parte della rete ENOA e continua la collaborazione con l’Operosa Opera Festival.

 

Canticum Novum - Corale Marietta Alboni - Coro Polifonico Tolentino

Il Coro Canticum Novum, ha forgiato la sua identità nell'interpretazione profonda del testo musicale. esplorando le vette di Mozart e portando in scena opere che toccano l’anima. Le sue voci, in un continuo abbraccio di emozioni e arte, trascendono il tempo, raccontando storie di speranza. La Corale Marietta Alboni, nata nel 1983 a Città di Castello, nei suoi numerosi concerti in Italia e all’estero, ha intrecciato la sua voce con le opere immortali di Beethoven, Mozart e Puccini, attraversando i secoli con un canto che unisce il sacro e il profano, la tradizione e la modernità. Ogni sua esibizione è un viaggio attraverso l’anima musicale del mondo, guidata da maestri che hanno scolpito l'arte del coro in ogni nota. Il Coro Polifonico "Città di Tolentino", dal 1980, ha portato la sua musica oltre i confini italiani, incantando pubblico e giurie in concorsi internazionali e dedicandosi con passione alla tradizione corale, mescolando sacro e popolare, classico e contemporaneo. Insieme, questi cori, alla loro seconda grande collaborazione (dopo quella dedicata al compositore Dan Forrest) incarnano il potere della musica come strumento di trasmissione di emozioni, di storia e di cultura. Le loro voci hanno attraversato confini, raccontando storie di devozione, di arte, di speranza. Ognuno di loro ha inciso un segno indelebile nella musica corale, con la forza di un canto che non conosce limiti, che è sempre in ricerca di nuove sfumature, di nuovi orizzonti. La loro musica è poesia che emoziona e che diventa suono, un filo invisibile che unisce passato e presente, tra sacro e profano, in un abbraccio eterno di bellezza.

 

Marcello Marini

Si è formato musicalmente presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, e successivamente in direzione di coro con il M° Boris Tevlin presso il Conservatorio di Musica di Stato “P. I. Chaikovsky” di Mosca. Ha svolto attività artistica come solista e in gruppi da camera come pianista, organista, e direttore in prestigiose sedi musicali in Italia e all’estero: Algeria, Francia, Svizzera, Lussemburgo, Argentina, Brasile, Perù, Polonia, Germania, Austria, Russia, Stati Uniti d’America, Canada, Estonia, Finlandia, Israele, Gran Bretagna, Svezia, Spagna. Ha composto ed elaborato numerose opere corali e strumentali. Vincitore del concorso per il posto di Accompagnatore al pianoforte nei Conservatori di Musica, ha svolto il ruolo di maestro collaboratore con Alberto Zedda e Stefan Anton Reck nella realizzazione dell’opera buffa “Le donne rivali” di D. Cimarosa, alla prima esecuzione in epoca moderna dell’Opera buffa “I Turchi amanti” di Cimarosa e alla prima rappresentazione assoluta dell’opera contemporanea “Il Giudizio Universale” di Claudio Ambrosini. Ha fondato la Corale Marietta Alboni, complesso polifonico che dirige dal 1983. Per circa vent’anni ha diretto anche il Gruppo Corale Santa Cecilia di Fabriano e il coro Polifonico del Liceo “Plinio il Giovane” di Città di Castello. Ha preparato e diretto complessi corali in produzioni concertistiche in tutta Europa, Stati Uniti d’America, Canada, America Latina. Attualmente è Direttore artistico del Concorso Musicale Nazionale “E. Zangarelli” di Città di Castello e componente del CdA del Festival delle Nazioni di Città di Castello.

 

Aldo Cicconofri

Aldo Cicconofri, già docente presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, si è diplomato in Canto (ramo didattico) e in Musica corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Svolge da molti anni l’attività di Direttore di coro collaborando con diverse formazioni e ha tenuto concerti in molti paesi europei. È stato fondatore e presidente dell' A.R.CO.M. (Associazione Regionale Cori Marchigiani), vicepresidente e componente della Commissione artistica della FE.N.I.A.R.CO (Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali). Ha lavorato in Italia e all’estero come Direttore di coro, docente in Corsi, Laboratori e Masterclass (Coro dell’Università di Macerata, Università di Reggio Calabria, Ente Lirico di Cagliari, Università delle Arti - Vienna, Conservatorio di Granada - Spagna, Università di Astana - Kazakistan) ed ha curato la Direzione artistica dell’Accademia corale “O. Petrucci” di Urbino per la formazione di Direttori di coro e Coristi. Tiene corsi di direzione di coro e Laboratori di Didattica musicale ed è spesso invitato a ricoprire l’incarico di membro di giuria in Concorsi nazionali e internazionali di canto corale. Attualmente dirige il Coro di Voci bianche Giardino delle voci e il Coro Polifonico Città di Tolentino con il quale esegue programmi di stile diverso, dalla musica antica fino al jazz.

 

Accademia Hermans

L'Accademia Hermans nasce nel 2000 per volontà del suo direttore Fabio Ciofini che, ha coinvolto, travolgendoli con il suo entusiasmo e il suo amore per la musica antica, giovani strumentisti e cantanti desiderosi di approfondire questo repertorio e la relativa prassi esecutiva. Da allora è iniziato un percorso che ha portato l'Accademia e i suoi componenti, formatisi nelle più importanti scuole europee, ad ottenere sempre maggiori consensi nel panorama concertistico italiano ed internazionale e a collaborare con cantanti e strumentisti di acclamata fama quali Enrico Gatti, Marcello Gatti, Gloria Banditelli, Sergio Foresti, Roberta Invernizzi, Bart Van Oort, Roberta Mameli e altri. L'Accademia Hermans da alcuni anni svolge un’ intensa attività di promozione della musica antica sul territorio umbro, organizzando Corsi, registrando CD in luoghi storici (palazzi e Chiese) e curando la direzione artistica dell’Hermans Festival che si svolge in estate nei luoghi storici della Valnerina e sugli organi storici di Collescipoli. Vasta è la discografia di Accademia Hermans per Brilliant Classics, Bongiovanni, La Bottega Discantica (Il Cd registrato con Bart Van Oort dei Concerti K.466 e K.467” di Mozart è stato giudicato “eccezionale” - 5 stelle - dalle riviste specializzate). Nell’ottobre 2016 è uscito il CD con Roberta Invernizzi: “Queens - G.F. Händel” per la casa discografica Glossa, premiato dalla critica internazionale ed eseguito per le più prestigiose stagioni musicali in Europa (Festival di Sion, Svizzera - Wigmore Hall, Londra - Filarmonica Ekaterinburg, Russia - Festival di Novi Sad, Serbia etc). Ha tenuto concerti per le più prestigiose associazioni e Festival di Musica Antica in Italia e all’estero (Olanda, Germania, Finlandia, Inghilterra, Serbia, Svizzera, Spagna, Portogallo, Polonia, Russia, Canada, Messico, Giappone e Stati Uniti).

 

Fabio Ciofini

Fabio Ciofini ha studiato organo, pianoforte e fortepiano al Conservatorio di Perugia rispettivamente con W. Van de Pol, M.F. Spaventi e C. Veneri e clavicembalo presso la Scuola di Musica di Fiesole con A. Fedi. Ha continuato i suoi studi in Organo presso il Conservatorio di Amsterdam con J. Van Oortmerssen ottenendo nel 1999 il “Post-Graduate” in musica barocca. Nel 1995 è stato nominato Organista titolare presso la Collegiata di S. Maria Maggiore a Collescipoli sull’organo barocco W. Hermans (1678). Tiene regolarmente concerti e Masterclass in Italia, Europa, Stati Uniti, Canada, Messico e Giappone ed è sovente ospite dei più importanti Festival di musica antica (Lufthansa Festival, Oude Muziek - Utrecht, Vantaa Baroque Festival etc.) Ha registrato e suonato in diretta radiofonica per le più importanti radio nazionali europee (BBC, ZDF, YLE, RAI etc). Le sue interpretazioni della musica antica e barocca riscuotono larghi consensi. Fabio Ciofini è attivo anche come direttore ed è direttore musicale di Accademia Hermans. Il suo ultimo disco dell’opera 4 di Corelli registrato con l’Ensemble Aurora (Glossa) ha vinto il “Diapason d’oro” e il “deutschen schallplattenkritik”. Insegna tastiere storiche presso il Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni. Dal 2010 è Direttore Artistico della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli (Solomeo, Perugia).