Theatrical Season
Orchestra da Camera di Perugia

Sunday 26 October 2025 - 17:30
Teatro Cucinelli, Solomeo
Gérard Korsten, direttore
F.J Haydn (1732-1809)
Sinfonia n.69 in do maggiore Hob.I:69 “Laudon”
W.A. Mozart (1756-1791)
Sinfonia n.36 in do maggiore K 425 “Linz”
Oltre agli impegni nella direzione d’orchestra presso teatri d’opera e orchestre, Gérard Korsten è stato direttore musicale presso i London Mozart Players, il Teatro di Stato del Sudafrica a Pretoria e l’Uppsala Chamber Orchestra. Dal 1999 al 2005 ha ricoperto lo stesso ruolo con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Dopo 13 anni come direttore principale dell’Orchestra Sinfonica di Vorarlberg, Gérard Korsten è stato nominato direttore onorario a vita nell’estate del 2018.
Nato a Pretoria ( Sud Africa) , l’artista ha iniziato la sua carriera come violinista. Dopo la sua formazione con Ivan Galamian al Curtis Institute di Philadelphia, si è trasferito a Salisburgo, dove ha studiato con Sandor Vegh, che l’ha portato nella sua Camerata Salzburg come direttore di concerto e vice direttore musicale. Nel 1987 Korsten assume l’incarico di direttore della Chamber Orchestra of Europe, dove ha lavorato a stretto contatto con direttori come Claudio Abbado, Nikolaus Harnoncourt e Heinz Holliger per nove anni.
L’artista ha diretto oltre 100 orchestre in 24 paesi. È regolarmente ospite di orchestre quali la Adelaide Symphony, BBC Scottish Symphony, Budapest Festival Orchestra, Camerata Salzburg, Chamber Orchestra of Europe, Hong Kong Philharmonic, Irish Chamber Orchestra, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestre National de Lyon, Scottish e Swedish Chamber Orchestra e la SWR Symphony Orchestra Freiburg. Nella stagione 2022/23 e 2023/24, Gérard Korsten è stato invitato di nuovo alla Budapest Festival Orchestra, Gävle Symfoniorkester, Helsingborgs Symfoniorkester, Hong Kong Sinfonietta, Orchestra di Padova e del Veneto, Orquesta Filarmónica de Gran Canaria, Pannon Philharmonic e Symphonieorchester Vorarlberg. Nell’estate del 2024 è stato direttore della produzione di Fidelio all’Opera di Garsington con la Philharmonia Orchestra. Più recentemente l’interprete ha diretto produzioni per i seguenti teatri e festival: Teatro alla Scala di Milano (Le nozze di Figaro); Opéra National de Lyon (Arianna a Nasso, Idomeneo, La Traviata, Siegfried, Die lustige Witwe e L’Upupa di Henze); Bregenzer Festspiele (L’Hirondelle inattendue di Simon Laks, Die Zauberflöte, Le Rossignol, Der Schauspieldirektor); Deutsche Oper Berlin (La Traviata); Opera Nazionale Inglese (Aida); Glyndebourne Festival (Cosí fan tutte, Albert Herring); Maggio Musicale Fiorentino (Cosí fan tutte); Netherlands Opera (Così fan tutte); New National Theatre Tokyo (Tosca); Royal Opera Stockholm (Don Giovanni) e Hungarian State Opera (Don Pasquale). Al Teatro Lirico di Cagliari, Gérard Korsten ha diretto non solo le prime italiane di Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber, a Village Romeo and Juliet di Delius, Alfonso ed Estrella di Schubert, ma ha eseguito regolarmente anche classici del repertorio come Aida, Carmen, il Pipistrello, il Faluto Magico, Don Pasquale, Il Barbiere di Siviglia, La Traviata, Lucia di Lammermoor, Tosca, Un ballo in maschera e, più recentemente, Don Giovanni.
Il DVD di Arthouse (Le nozze di Figaro), registrato alla Scala di Milano con Diana Damrau e Ildebrando d’Arcangelo nei ruoli principali, ha ricevuto un Diapason D’Or in Francia e Critic’s Choice della rivista Opera News negli Stati Uniti. Altre registrazioni sotto la direzione di Gérard Korsten includono Serenade e Souvenir de Florence di Tchaikovsky con la Chamber Orchestra of Europe (Deutsche Grammophon), opere orchestrali di Crusell, Lindblad e Eggert (Naxos), La Veuve joyeuse (DVD, Erato) e varie registrazioni con il Teatro Lirico di Cagliari: L’egiziana Helena, Euryanthe e Lucia di Lammermoor su CD (Dynamic); più Alfonso ed Estrella (Dynamic) e Don Pasquale (Arthaus) su DVD.
Gérard Korsten ha due figlie e vive con la moglie, il soprano italiana Eva Mei, fra Zurigo ed Arezzo.