Villa Solomei Festival

Plectendo et Flando

villasolomei_28-06-25_ore20.jpg

Saturday 28 June 2025 - 20:00

Piazza del Castello

Massimo Mercelli flauto

Nicoletta Sanzin arpa

 

MUSICA IN PIAZZETTA

J. S. BACH (1685-1750) Sonata in Mib BWV 1031

Allegro moderato, Siciliano, Allegro

C. P. E. BACH (1714-1788) Hamburger sonate

Allegretto, Rondò, Presto

G. ROSSINI (1792-1868) Variazioni su un tema da “Tancredi"

N. ROTA (1911-1979) Sonata per flauto ed arpa

Allegro molto moderato, Andante sostenuto, Allegro vivace con spirito

Massimo Mercelli

Massimo Mercelli è il flautista al mondo che vanta le più importanti dediche e collaborazioni con i maggiori compositori: hanno scritto per lui o ha eseguito le prime assolute di personalità del calibro di Penderecki, Gubaidulina, Glass, Nyman, Bacalov, Galliano, Morricone, Galliano , Sollima, Piovani, Carrara e Gabriel Prokofiev. Autodidatta e poi allievo dei celebri flautisti Maxence Larrieu ed André Jaunet, a diciannove anni diviene primo flauto al Teatro La Fenice di Venezia, vince il “Premio Francesco Cilea”, il “Concorso Internazionale Giornate Musicali” e due edizioni del “Concorso Internazionale di Stresa”. Massimo suona regolarmente nelle maggiori sedi concertistiche del mondo. Tra le tappe più significative della sua carriera ricordiamo la prima esecuzione “Façades” di Philip Glass col compositore al pianoforte, la prima assoluta della cantata di Ennio Morricone “Vuoto d’anima piena” diretta dal compositore stesso, e alla Filarmonica di Varsavia al festival dedicato ai 75 anni di Krzysztof Penderecki. A livello discografico ricordiamo il cd Massimo Mercelli performs Philip Glass con l’integrale della musica per flauto di Philip Glass edito da “Orange Mountain Record”, la casa discografica di Philip Glass, Bach Flute Sonatas con Ramin Bahrami per DECCA, poi ancora per DECCA il nuovo cd Bach SansSouci con Ramin Bahram, e su RAI5 una serie di 5 documentari a loro dedicati sulle sonate di Bach. Ha recentemente eseguito in prima esecuzione Jade, concerto a lui dedicato da Richard Galliano al Festival di Izmir con la presenza sul palco del compositore. Nel novembre 2018 è stato l’unico italiano invitato a partecipare al Festival per gli 85 anni di Krysztof Penderecki alla Filarmonica di Varsavia. Nel 2019, per il suo compleanno, ha eseguito al Teatro alla Scala di Milano il Concerto n.2 di Michael Nyman, a lui dedicato e nel 2020, sempre al Teatro alla Scala, il Notturno Passacaglia di Ennio Morricone, anche esso a lui dedicato; nel 2021, al teatro degli Arcimboldi di Milano si è esibito a fianco di John Malkovich. Nel 2022 sarà solista nel “Dante concerto” scritto per lui da Babriel Prokofiev e nel 2023, con I Solisti Veneti nella prima esecuzione di 3 concerti per flauto e orchestra a lui dedicati composti dal premio oscar Nicola Piovani.

 

Nicoletta Sanzin

Diplomata col massimo dei voti e lode presso il Conservatorio J.Tomadini di Udine sotto la guida della Prof. P.Tassini si è successivamente perfezionata negli USA con E.Malone (Eastman Univeristy of Rochester, N.Y.) e S.Mc Donald (Indiana University, Bloomington); in Italia con E.Zaniboni all’Accademia di S.Cecilia dove ha conseguito il diploma col massimo dei voti, lode e borsa di studio della SIAE. Nel 2006, ha inoltre conseguito la Laurea specialistica in Discipline musicali indirizzo interpretativo in arpa col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio A.Buzzolla di Adria. Vincitrice assoluta del Concorso internazionale “E.Porrino”nel 1991, ha al suo attivo numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali. Dal 1995 al 2001 dopo aver vinto concorso internazionale, è stata Prima arpa della Slovenska Filharmonija di Lubiana con cui si è spesso esibita anche come solista e dove ha suonato sotto la direzione di Maestri quali S.Baudo, G.Pehlivanian, C.Kleiber, M.Letonja, M.Horvat, C.Harding. L.Hager, H.Haenchen, P.Fourniellier, J.Cura ecc. Dal 1983 svolge intensa attività concertistica, come solista, solista con orchestra e in gruppi cameristici, apparendo in importanti festival in Italia e all’estero. Registra regolarmente per emittenti radiofoniche e televisive in Italia e all’estero; ha all’attivo numerosi CD tra i più recenti “Viaggio Italiano per violino e arpa edito da AlfaMusic e la partecipazione a “Nino Rota Chamber works” pubblicato da DECCA. Molto attiva anche nel campo della musica contemporanea, ha eseguito in prima esecuzione brani composti per lei e collabora stabilmente con lo Slowind Quintet di Lubiana e con l’ExNovo Ensemble di Venezia. E’ titolare della Cattedra di arpa presso il Conservatorio G.Tartini di Trieste e collabora con la Scuola di Musica S.Cecilia a Portogruaro. E’ inoltre invitata in giurie di concorsi, tiene masterclass, collabora con la rivista arpistica In Chordis ed è la corrispondente italiana del World Harp Congress Review. Nel luglio del 2011 è stata eletta, in rappresentanza per l’Italia, nel Board of Directors del World Harp Congress, organizzazione arpistica mondiale. Dal 2014 inoltre fa parte del Comitato Artistico dell’Associazione Italiana dell’Arpa.