Theatrical Season
Quartetto di Cremona

Sunday 15 February 2026 - 17:30
Teatro Cucinelli, Solomeo
Quartetto di Cremona
Cristiano Gualco, violino
Paolo Andreoli, violino
Simone Gramaglia, viola
Giovanni Scaglione, violoncello
R. Schumann (1810-1856)
Quartetto op. 41 n. 3
M. Ravel (1875-1937)
Quartetto in fa maggiore
Sin dalla sua formazione nel 2000, il Quartetto di Cremona si è affermato come una delle più interessanti formazioni cameristiche del panorama internazionale. Regolarmente invitato ad esibirsi nei maggiori festival e sale musicali in Europa, Nord e Sud America ed Estremo Oriente, riscuotendo unanimi consensi da parte del pubblico e della critica…
Tra gli impegni più importanti delle passate stagioni: esibizioni alla Wigmore Hall (Londra), al Concertgebouw (Amsterdam), alla Elbphilharmonie (Amburgo), alla Konzerthaus di Berlino, alla Brucknerhaus (Linz), a Ginevra, Stoccolma, Mumbai, Pechino, alla Schubertiade di Schwarzenberg, al Festival del Quartetto d’Archi di Salisburgo, a Praga e per le principali società di festival e concerti italiani.
Nella stagione 23/24, l’acclamato debutto alla Carnegie Hall (ottobre 2023) è stato seguito dal nuovo invito della Chamber Music Society al Lincoln Center, nel marzo 2024. La prima esibizione al CMS si è svolta con successo nel febbraio 2022.
Il Cremona collabora inoltre con numerosi artisti come Eckart Runge, Till Fellner, Pablo Barragan, Kit Armstrong, Miguel da Silva, David Orlowsky, Kyril Zlotnikov, l’Emerson String Quartet e il Pavel Haas Quartet.
Durante la stagione 2024/2025, l’ensemble inizierà le celebrazioni per il suo 25° Anniversario di Carriera, che sarà. includono concerti in prestigiosi festival e società concertistiche italiane e internazionali
Sul fronte discografico, a breve uscirà un nuovo CD con la versione per ensemble de L’arte della fuga, eseguita con sette strumenti per non alterare la scrittura originale della partitura di Bach, che sarà pubblicata in occasione del 25° anniversario della loro carriera.
Tra le registrazioni precedenti: “Italian Postcards” (2020, Avie Records); un doppio CD dedicato a Schubert (2019, Audite); l’integrale dei Quartetti d’archi di Beethoven (20128, Audite). Tutti sono stati accolti con grande interesse dalla critica internazionale, oltre a vincere premi discografici.
Frequentemente invitati a presentare masterclass in Europa, Asia, Nord e Sud America, i membri del quartetto sono professori presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona dal 2011.
Premiati nel 2019 con il “Premio Franco Buitoni” dal Borletti Buitoni Trust per il costante contributo alla promozione della musica da camera in Italia e nel mondo, sono ambasciatori del progetto internazionale “Amici di Stradivari” e cittadini onorari di Cremona, titolo conferito al Quartetto nel 2015. Fanno anche parte de “Le Dimore del Quartetto” e di Thomastik Infield Strings.