Villa Solomei Festival
Suites

Sunday 29 June 2025 - 18:00
Sunday 29 June 2025 - 19:30
All'Ombra del Campanile / Giardino degli Ulivi
Quartetto Jazz in Classico
ore 18:00 - All'Ombra del Campanile
MUSICA PER LE VIE DEL BORGO
C. BOLLING (1930-2020) Suite n. 2 for flute and jazz piano
Espiègle, Affectueuse, Vagabonde
ore 19.30 - Giardino degli Ulivi
APERITIVO IN MUSICA
C. BOLLING (1930-2020) Suite n. 2 for flute and jazz piano
Pastorale, Amoureuse, Jazzy
Monica Fagioli
Monica Fagioli si è diplomata in flauto presso il Conservatorio di Musica “ F. Morlacchi” di Perugia sotto la guida di Debora Kruzansky. Ha poi seguito corsi di perfezionamento con i maestri J. Baker, G. Cambursano, M. Caroli, M. Marasco, per il flauto e B. Canino per la musica da camera. Successivamente ha conseguito il diploma del corso triennale di perfezionamento tenuto dal Maestro M. Ancillotti presso la scuola di Musica di Fiesole , il diploma del corso biennale di perfezionamento di musica da camera dell'Accademia di musica di Firenze e il diploma del corso triennale di musica da camera dell'Accademia " Incontri col maestro” di Imola, tenuti entrambi dal Maestro P. Masi. È stata vincitrice di numerosi premi in importanti concorsi nazionali ed internazionali (" V. Bucchi" di Roma, " F. Cilea " di Palmi, " F. Schubert" di Ovada, " Concorso " Città di Grosseto", " E. Krakamp" di Torre del Greco.) Nel 2001 ha vinto una borsa di studio intestata a " Severino Gazzelloni", per la miglior esecuzione della " Sequenza I " di Luciano Berio. Ha tenuto concerti di musica da camera in varie città d'Italia, (Roma, Ancona, Torino, Lucca, Milano...) e all'estero (Tunisia, Svizzera, Germania). Ha collaborato , sia in qualità di flautista che di ottavinista, con diverse orchestre (“Orchestra Filarmonica Umbra", "I solisti di Perugia", L'Orchestra "B. Maderna" di Forlì, l'Orchestra" Camerata del Titano" di San Marino) . Nel marzo 2007 ha conseguito il diploma accademico di II livello con la votazione di 110/110 e lode presso il Conservatorio di Musica" F. Morlacchi " di Perugia. È docente di flauto traverso presso il Liceo Musicale " A. Mariotti ” di Perugia.
Fiorella Rambotti
Fiorella Rambotti si è diplomata in pianoforte sotto la guida della prof. Maria Carla Notarstefano presso il Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia ed ha conseguito il diploma accademico di II livello presso il Conservatorio di Musica “G. B. Briccialdi” di Terni, sotto la guida della prof. Maria Teresa Gregorini. Si è perfezionata con i maestri Peter Lang , Sergio Cafaro e Mirta Herrera. Vincitrice di alcuni concorsi nazionali, solistici e di musica d’insieme, ha suonato sia come solista che in formazioni cameristiche varie in Italia, Svizzera, Belgio, Lussemburgo e Stati Uniti d’America (California) riscuotendo consensi di pubblico e di critica . Si è perfezionata in Didattica Pianistica presso l’Accademia Musicale Pescarese con il Maestro Piotr Lachert ed insegna Pianoforte presso il Liceo Musicale “A. Mariotti” di Perugia. Agli studi pianistici e all’attività concertistica ha affiancato studi di carattere umanistico laureandosi in Lettere con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Perugia, discutendo una tesi in Storia della Musica sul cantore della Cappella Pontificia Antimo Liberati (1617-1692), al quale ha poi dedicato un libro nel 2008 per la casa editrice Morlacchi di Perugia. Per l’anno accademico 2014/2015 le è stata attribuita la qualifica di “Cultore della materia” presso la Cattedra di Storia della Musica del Dipartimento di Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia. Attiva anche nell’associazionismo musicale, ha promosso l’attività concertistica in Umbria fondando, nel 1993, l’A.Gi.Mus. di Bevagna ricoprendo il ruolo di Presidente per diversi anni, e dando vita, nel 2003, all’Associazione Mozart Italia - sede di Assisi che ha guidato prima come Direttore artistico e poi come Presidente.
David Padella
David Padella si è diplomato in Contrabbasso nel 2009 al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, perfezionandosi successivamente presso l’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona con il M° Franco Petracchi. Dal 2011 lavora stabilmente con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana per le stagioni operistiche dell’Arena Sferisterio di Macerata e con la medesima formazione ha intrapreso una tournée in Oman, ricoprendo il ruolo di primo contrabbasso con il noto trombettista jazz Fabrizio Bosso. Si è esibito inoltre con l’Orchestra Luigi Cherubini di Piacenza, diretta dal M° Riccardo Muti, al San Carlo di Napoli e al Teatro Real di Madrid, partecipando anche al Ravenna Festival nel 2013. Nel 2014 è primo contrabbasso nella tournée italiana dell’orchestra Sinfonica di Toyota diretta dal M° Toshaki Hayashi; si è esibito inoltre in importanti concerti in Vaticano e al Festival di “Chiaravalle Centrale” in Calabria con due prestigiosi rappresentati del Tango a livello mondiale Héctor Ulises Passarella (interprete della colonna sono Il postino) e Mario Stefano Pietrodarchi. Nel 2015 con l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro è stato primo contrabbasso in tournèe in Cina e in Giappone e in Svizzera, alcuni dei quali hanno avuto come ospite il tenore Andrea Bocelli (Concerto per il Centenario del Coni andato in onda su Rai 1) e “Bocelli & Zanetti Night” diretto da Zubin Metha. Sempre con l’Orchestra Sinfonica Rossini si è esibito nel 2011 al “Riccione Bollani Show - Only Smoking Music “ con Stefano Bollani e Dario Vergassola. Dal 2014 ad oggi è stato docente di contrabbasso presso i Licei Musicali “C. Rinaldini” di Ancona, “D.Cotugno” dell’Aquila e “ A. Mariotti” di Perugia.
Roberto Bisello
Roberto Bisello si è diplomato con il massimo dei voti in strumenti a percussione, presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, sotto la guida del Maestro Domenico Fontana. Ha successivamente conseguito nel 2011 il Diploma Accademico di secondo livello in percussioni con la votazione di 110/110 e nel 2017 il Diploma Accademico di secondo livello del corso jazz sempre presso il Conservatorio di musica di Perugia. Ha partecipato a diverse Master Class con maestri quali Ellade Bandini, Cristiano Micalizzi, Maurizio Dei Lazzaretti, Christian Meyer, Roberto Gatto, Massimo Manzi, Fabrizio Sferra,Peter Erskine. Nel 2008 ha frequentato il seminario di percussioni con il maestro Ney Rosauro, presso l’istituto superiore di studi musicali “Rinaldo Franci” di Siena. La sua formazione lo ha portato a collaborare sia con orchestre classiche (Orchestra Camerata del Titano, Fondazione Pergolesi Spontini, Teatro Regio di Parma, Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, Orchestra Filarmonica Marchigiana) sia con orchestre Jazz (Tolentino Jazz Orchestra, Musicamdo Jazz Orchestra, Orchestra Concordia). Nel 2018 con il gruppo “Intuition Quartet” ha inciso un disco dal titolo “Next” con la casa discografica “Dodicilune “. All’attività concertistica affianca quella didattica insegnando ai corsi pre-accademici di batteria e percussioni jazz al conservatorio di Perugia e ai corsi estivi di di Jazz “Fabrijazz”. Da ottobre 2017 è Official Endorser dei rullanti artigianali SEMPITERNUS DRUMS.