Il Teatro Cucinelli è il cuore del Foro delle Arti. La chiave di volta di quello spazio articolato composto dall’anfiteatro, dal giardino (Ginnasio) e dall’Accademia Neoumanistica Aureliana, pensato per generare e ospitare cultura e incontri. Declinata in spettacoli di prosa, danza e musica la programmazione del Teatro ha un respiro internazionale e fin dal suo esordio ha manifestato una spiccata vocazione per le prime nazionali.
Il Teatro Cucinelli inaugurato nel 2008 con il Bosco degli Spiriti per la regia di Luca Ronconi, con musiche di Ludovico Einaudi e testi di Cesare Mazzonis, oggi accoglie artisti e personalità provenienti da tutto il mondo che qui trovano un palco ideale per esprimere la propria arte, ma anche un luogo per sognare e per coltivare la propria creatività.
Il Teatro Cucinelli è il cuore del Foro delle Arti. La chiave di volta di quello spazio articolato composto dall’anfiteatro, dal giardino (Ginnasio) e dall’Accademia Neoumanistica Aureliana, pensato per generare e ospitare cultura e incontri. Declinata in spettacoli di prosa, danza e musica la programmazione del Teatro ha un respiro internazionale e fin dal suo esordio ha manifestato una spiccata vocazione per le prime nazionali.
Il Teatro Cucinelli inaugurato nel 2008 con il Bosco degli Spiriti per la regia di Luca Ronconi, con musiche di Ludovico Einaudi e testi di Cesare Mazzonis, oggi accoglie artisti e personalità provenienti da tutto il mondo che qui trovano un palco ideale per esprimere la propria arte, ma anche un luogo per sognare e per coltivare la propria creatività.
Sede Legale: Viale Parco dell’Industria – 06073 Corciano, Solomeo – Perugia IT | Codice Fiscale 94133460546 | Note legali | Privacy Policy | Cookie Policy
Sede Legale: Viale Parco dell’Industria – 06073 Corciano, Solomeo – Perugia IT | Codice Fiscale 94133460546 | Note legali | Privacy Policy | Cookie Policy